Rottamare Maastricht? Oggi l’unificazione monetaria significa anzitutto la fine dello sviluppo economico e la nascita dello Stato debitore, «disciplinato» dai mercati finanziari che rendono impossibile qualunque politica di occupazione e protezione sociale. Significa poi l’instaurazione di un sistema vincolante di regole, che approfondisce le distanze tra i paesi e conferisce alla Germania un potere di comando in aperto contrasto con gli interessi delle altre economie europee. Da un quarto di secolo il sogno dell’unità europea legittima un ordine oligarchico di attacco frontale alla democrazia che rianima lo spettro del fascismo e del razzismo. Come riaprire un processo di integrazione federale che riconnetta moneta e politiche di sviluppo, crescita e eguaglianza? Quali spazi possono diventare luoghi di rilancio di una politica democratica che superi l’agonia sempre più pericolosa di Maastricht?

Rottamare Maastricht. Questione tedesca, brexit e crisi della democrazia in Europa / Barba, A.; D'Angelillo, M.; Lehdorff, S.; Paggi, L.; Somma, A.. - (2016), pp. 1-186.

Rottamare Maastricht. Questione tedesca, brexit e crisi della democrazia in Europa

A. Somma
2016

Abstract

Rottamare Maastricht? Oggi l’unificazione monetaria significa anzitutto la fine dello sviluppo economico e la nascita dello Stato debitore, «disciplinato» dai mercati finanziari che rendono impossibile qualunque politica di occupazione e protezione sociale. Significa poi l’instaurazione di un sistema vincolante di regole, che approfondisce le distanze tra i paesi e conferisce alla Germania un potere di comando in aperto contrasto con gli interessi delle altre economie europee. Da un quarto di secolo il sogno dell’unità europea legittima un ordine oligarchico di attacco frontale alla democrazia che rianima lo spettro del fascismo e del razzismo. Come riaprire un processo di integrazione federale che riconnetta moneta e politiche di sviluppo, crescita e eguaglianza? Quali spazi possono diventare luoghi di rilancio di una politica democratica che superi l’agonia sempre più pericolosa di Maastricht?
2016
9788865481646
brexit; crisi democrazia in Europa; unificazione monetaria
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
Rottamare Maastricht. Questione tedesca, brexit e crisi della democrazia in Europa / Barba, A.; D'Angelillo, M.; Lehdorff, S.; Paggi, L.; Somma, A.. - (2016), pp. 1-186.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Somma_Rottamare-Maastricht_2016.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.04 MB
Formato Adobe PDF
1.04 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1342090
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact